percorso: Home > News > News

Coppa Toscana a Squadre

09-09-2025 18:00 - News
Alla manifestazione parteciperanno le prime 8 squadre classificate al termine della 7^ tappa che si disputerà domenica 20 luglio al Golf Club Quarrata, a Quarrata (PT).

- Nel girone A saranno posizionate la 1^, la 4^, la 5^ e l’8^ squadra classificata.
- Nel girone B saranno posizionate la 2^, la 3^, la 6^ e la 7^ squadra classificata.

Le gare dei gironi di qualificazione dovranno essere tutte portate a termine, anche in caso di vittoria anticipata da parte di una squadra. La squadra vincitrice della gara si aggiudicherà 3 punti, la perdente 0 punti; in caso di parità al termine delle 9 buche ogni squadra prenderà 1 punto.

Al termine delle gare dei gironi (quindi 27 buche per ogni squadra) verrà stilata la classifica:

- le prime squadre di ogni girone disputeranno la finale 1°-2° posto;
- le seconde squadre di ogni girone disputeranno la finale 3°-4° posto;
- le terze squadre di ogni girone disputeranno la finale 5°-6° posto;
- le quarte squadre di ogni girone disputeranno la finale 7°-8° posto.

In caso di parità di punteggio di due squadre nel girone si terranno in considerazione i seguenti criteri:

1. risultato dello scontro diretto
2. miglior differenza punti
3. maggior numero di punti fatti sulle 27 buche
4. spareggio alla buca X
5. best approach alla buca X

In caso di parità di punteggio di tre o più squadre nel girone si terranno in considerazione i criteri:

1. miglior differenza punti nella classifica avulsa
2. maggior numero di punti fatti sulle 27 buche
3. spareggio alla buca X
4. best approach alla buca X

Domenica 14 settembre 2025, presso il Golf Club Cà del Moro di Pontremoli (MS), si disputeranno alle ore 9.00, alle ore 11.30 e alle ore 14.00 le gare del girone di qualificazione:


GIRONE A

9.00

FG PISA – FG FIRENZE

Buca 1

9.00

FG EMPOLI A.D. – AREZZO FG SC

Buca 6

11.30

FG PISA – AREZZO FG SC

Buca 3

11.30

FG EMPOLI A.D. – FG FIRENZE

Buca 8

14.00

FG PISA – FG EMPOLI A.D.

Buca 6

14.00

AREZZO FG SC – FG FIRENZE

Buca 1

GIRONE B

9.00

FG PRATO – FG SHANGAY

Buca 3

9.00

FG SIENA – FG ALTOPASCIO

Buca 8

11.30

FG PRATO – FG ALTOPASCIO

Buca 1

11.30

FG SIENA – FG SHANGAY

Buca 6

14.00

FG PRATO – FG SIENA

Buca 8

14.00

FG ALTOPASCIO – FG SHANGAY

Buca 3


Dalle ore 16.30 circa si disputeranno le finali come da tabella seguente:

FINALE 7°-8° POSTO

16.30

4^ classificata Girone A – 4^ classificata Girone B

Buca 8

FINALE 5°-6° POSTO

16.30

3^ classificata Girone A – 3^ classificata Girone B

Buca 6

FINALE 3°-4° POSTO

16.30

2^ classificata Girone A – 2^ classificata Girone B

Buca 3

FINALE 1°-2° POSTO

16.30

1^ classificata Girone A – 1^ classificata Girone B

Buca 1


Le gare si svolgeranno sulla distanza di 9 buche in modalità match play:

- Gara a coppie Foursome (la coppia di giocatori utilizza un solo pallone, alternandosi continuamente nei tiri)
- Gara individuale
- Gara a coppie Four Ball (ciascun giocatore utilizza il proprio pallone)

Ogni squadra dovrà avere un Coach che sceglierà di volta in volta i 5 giocatori che disputeranno ogni buca ed il loro assortimento. Al termine di ogni buca il Coach potrà effettuare quanti cambi vuole, utilizzando tutti i giocatori a sua disposizione, avendo un tempo limite di 3 minuti per comunicare le proprie scelte.

La coppia Foursome e l’individuale giocheranno nello stesso flight con la coppia Foursome e l’individuale della squadra avversaria; stessa cosa per le rispettive coppie Four Ball:

- I primi due giocatori disputeranno la gara a coppie Four Ball (Flight 1)
- Gli altri tre giocatori disputeranno la gara a coppie Foursome e l’individuale (Flight 2)

In un match play lo stato dell’incontro è espresso attraverso questi termini: tante “buche up” o “pari merito”, e tante “da giocare”. Un incontro è vinto quando una parte è in vantaggio per un numero di buche maggiore del numero di buche che rimangono da giocare.

Esempio1: il Four Ball A ha due buche di vantaggio nei confronti del Four Ball B e rimangono 3 buche da giocare, il punteggio è “2 up” a favore della squadra A o “2 down” per chi è in svantaggio (2UP o 2DN abbreviato sul livescoring).

Esempio 2: il Foursome B ha tre buche di vantaggio nei confronti del Foursome A e rimangono 2 buche da giocare, il punteggio è “3&2” a favore della squadra B.

Alla fine delle 9 buche si avranno a disposizione 1 punto per ogni match: 1 punto per il match vinto, 0,5 punti in caso di pareggio, 0 punti per il match perso.

Vincerà la squadra che al termine della gara avrà ottenuto il maggior numero di punti nei tre match.

Esempio 1: Four Ball A – Four Ball B 1 up; Foursome B – Foursome A 2 up; Individuale A – Individuale B 3&2. Risultato finale Squadra A – Squadra B 2-1
Esempio 2: Four Ball C – Four Ball D pari; Foursome C – Foursome D 1 up; Individuale D – Individuale C 2 up. Risultato finale Squadra C – Squadra D 1,5-1,5

Nel caso di parità al termine della finale si effettuerà una buca di spareggio per tutti e 3 i match (ovvero si rigiocherà l’ultima buca giocata); in caso di ulteriore parità i 10 giocatori giocheranno ad oltranza la buca in modalità best approach, ovvero vincerà lo spareggio chi, partendo da un determinato punto, con un solo tiro si avvicinerà maggiormente alla buca (o farà “hole in one”); in caso di parità (ad esempio un giocatore per squadra effettua “hole in one” o i rispettivi migliori approcci risultassero alla stessa distanza dalla buca), si considererà il secondo miglior approccio per squadra, il terzo ed infine il quarto. Nel caso di ulteriore parità si procederà ad oltranza effettuando il best approach con un giocatore per squadra.